La Direttiva europea (CE) 1907/2006 per la Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle sostanze chimiche (più comunemente nota come REACH) è entrata in vigore già il 1 ° giugno 2007. L’obiettivo è quello di centralizzare e semplificare la legislazione chimica in tutta Europa.
COVENTYA, in qualità di utilizzatore a valle, prende queste responsabilità molto sul serio. Nei nostri prodotti tutte le materie prime sono pre-registrate. Vengono applicate delle misure di riduzione dei rischi e la catena di informazioni viene mantenuta sia con i fornitori che con i clienti.
La fonte più importante di questa catena di informazioni è la Scheda di Sicurezza. I nostri prodotti sono formulazioni/miscele che sono state classificate, etichettate e confezionate secondo la Direttiva 1999/45/CE. Le Schede di Sicurezza di COVENTYA sono conformi alla normativa REACh. Alcuni dei nostri clienti possono trovare le Schede di Sicurezza direttamente sul nostro sito internet.
Quando si tratta di processi galvanico-tecnici occorre considerare anche le cosiddette sostanze SVHC (Sostanze Estremamente Preoccupanti). Secondo la Direttiva CE 1907/2006 le sostanze SVHC con una concentrazione superiore allo 0,1% in peso devono essere comunicate. Non appena una nuova sostanza viene inserita nella Candidate List, provvediamo al controllo dei nostri prodotti. Quando la SVCH viene confermata, i nostri clienti vengono debitamente informati.
Per quanto riguarda le sostanze SVHC, tutte le informazioni necessarie si trovano nelle Schede Di Sicurezza (ai sensi dell’articolo 31, REACh): le sostanze SVHC esistenti sono dichiarate esplicitamente al punto 3 delle suddette schede.
COVENTYA non è un produttore di articoli – e quindi non abbiamo l’obbligo di informare, ai sensi dell’articolo 33 del REACh. È possibile identificare la percentuale % in peso delle SVHC negli articoli sulla base del dato IMDS. Le informazioni IMDS-ID si trovano nell’ultima pagina delle nostre Schede Tecniche.
In caso di dubbio, non esistate a contattarci:
GERMANIA
REACh.Germany@coventya.com
ITALIA
REACh.Italy@coventya.com
FRANCIA
REACh.France@coventya.com
SPAGNA
REACh.Spain@coventya.com
SVEZIA
REACh.Sweden@coventya.com
Presentazioni REACh
Direttiva ELV
coventya-reach-elv-presentation
Direttiva RoHS
Direttiva WEE
IMDS – International Material Data System
A causa dell’elevata quantità di veicoli datati e dell’elevato valore dei loro particolari, è opportuno adottare una corretta politica di smaltimento e riciclaggio.
Attraverso una chiara definizione e dichiarazione, è possibile classificare parti e materiali in modo che riciclaggio o smaltimento possano essere effettuati in maniera appropriata.
Tutti i materiali utilizzati nel settore automobilistico vengono archiviati e conservati nell’International Material Data System (IMDS) – Sistema Internazione di Informazione sui Materiali. Su questa base vengono create le Material Data Sheets (MDS) – Schede Materiale. Tutti i materiali usati e i composti dei pezzi sono inclusi in questa MDS. Tutto ciò è necessario per garantire il successivo riciclo del particolare del veicolo.
COVENTYA crea schede tecniche per tutti i suoi processi, dove nell’ultima pagina (TDS) viene indicato il rispettivo IMDS-ID. La lista IMDS-ID si trova nel file di riferimento.
Forniamo inoltre tutte le informazioni necessarie al successivo smaltimento o riciclaggio nella catena di approvvigionamento.
In caso di richieste o informazioni, riguardanti le IMDS, non esitate a contattarci: IMDS@coventya.com
Lista IMDS COVENTYA