COVENTYA Code of Conduct contains the general principles driving our Company daily job: honesty, moral integrity, openness, reliability & sense of responsibility.
With its Code of Conduct, COVENTYA defines the guidelines the staff takes inspiration to manage relations with both fellow employees and stakeholders: customers, suppliers, representation bodies and environment.
Il codice Etico di COVENTYA contiene i principi generali, quali l’onestà, l’integrità morale, la trasparenza, l’affidabilità e il senso di responsabilità, su cui si basa l’attività quotidiana della nostra azienda.
Con il Codice Etico COVENTYA definisce le linee guida a cui il personale si ispira nelle relazioni interne e nei rapporti con tutti gli stakeholder: clienti, fornitori, istituzioni, organismi di rappresentanza, ambiente.
231 Model
General Principles
The Legislative Decree June 8, 2001 n°231 introduced the administrative responsibility for Institutions (Companies included) to the Italian legal system for offences committed by Managers, Directors & Employees of such Institutions.
Organizational Management Model establishment
The Company has adopted its own Organizational Management Model pursuant to Legislative Decree no. 231/2001, which can be viewed and dowloaded at the website www.coventya.com. It is expressly understood that if Coventya noted that the above principles and rules were not complied with, this will constitute a serious breach of this agreement with correlative faculty for Coventya to terminate this contract ex art. 1456 C.C., without prejudice to any other right.
Modello 231
Principi Generali
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n.231 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un sistema di responsabilità amministrativa degli Enti – tra cui le Società di capitali – per taluni reati commessi da amministratori, dirigenti o dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’Ente stesso.
L’adozione del Modello Organizzativo
La Società ha adottato un proprio Modello Organizzativo Gestionale ai sensi del D. lgs. 231/2001, di cui si può prenderne visione e scaricarlo all’indirizzo internet www.coventya.com. Resta espressamente inteso che ove Coventya rilevasse che i suddetti principi e regole non venissero rispettati, ciò costituirà grave inadempimento del presente contratto con correlativa facoltà per Coventya di risolvere il presente contratto ex art. 1456 c.c., impregiudicato ogni altro diritto.
Supervisory Body
COVENTYA Italy entitled a Supervisory Body (composed by three external members – Massimo Pometto, President; Carlo Visconti, member; Aldo Tamburini, Health & Safety expert) to monitor the Organizational Management Model compliance, to check its efficiency & to evaluate the possibility to update it. The Supervisory Body shall remain in office for three years, until October 2021.
For reporting on 231 please write to: odv@coventya.com
“La Società ha adottato un proprio Modello Organizzativo Gestionale ai sensi del D. lgs. 231/2001”“The Company has adopted its own Organizational Management Model pursuant to Legislative Decree n°231/2001”
L’Organismo di Vigilanza
COVENTYA Italia ha affidato a un Organismo di Vigilanza (composto da tre membri esterni alla Società – Massimo Pometto, con funzioni di Presidente; Carlo Visconti componente e Aldo Tamburini, esperto di sicurezza e prevenzione delle aziende), il compito di vigilare sull’osservanza delle prescrizioni del Modello Organizzativo, verificare la loro reale efficacia e valutare la necessità di eventuali aggiornamenti. La durata in carica dell’Organismo di Vigilanza è di tre anni, fino ad Ottobre 2021.
Per segnalazioni riguardanti il modello 231 scrivere a: odv@coventya.com
“La Società ha adottato un proprio Modello Organizzativo Gestionale ai sensi del D. lgs. 231/2001”“The Company has adopted its own Organizational Management Model pursuant to Legislative Decree n°231/2001”