Le recenti evoluzioni nella legislazione europea REACh per quanto riguarda il futuro dell’uso del cromo esavalente, in particolare nel pre-trattamento della metallizzazione della plastica, hanno rinnovato l’interesse a valutare le recenti tecnologie, che permettono di evitare l’utilizzo del cromo esavalente.
Tutti gli stakeholder interessati, dagli OEM, agli stampatori passando per i trattamentisti in proprio e conto-terzi fino ai fornitori di specialità, hanno moltiplicato gli sforzi sia su impianti pilota che linee industriali per dimostrare l’efficacia delle nuove tecnologie nella metallizzazione della plastica.
A causa di un’ampia gamma di polimeri/plastiche lavorati e tecnologie di stampaggio (da 1 a 3k), di geometrie dei pezzi difficili e di requisiti prestazionali, la matrice di prova è complessa e deve rispettare il layout delle linee di placcatura esistenti.
Allo scopo di fornire soluzioni complete e pratiche per i mercati in costante evoluzione, i rinomati formulatori HSO e COVENTYA, hanno unito le loro forze per offrire una “Hybrid Solution” per il pre-trattamento POP senza cromo esavalente, utilizzando prodotti best-in-class dai loro portfolio che sono già in produzione sperimentale e parzialmente inclusi nelle recenti specifiche OEM. I progetti per la sostituzione del cromo esavalente di entrambi i partner continueranno come previsto ma beneficeranno del portfolio combinato delle tecnologie HSO EcoEtch® e COVENTYA SILKEN BOND.